Era un periodo oscuro nella storia di due antichi regni: uno conosciuto come la Terra del Sole, l’altro come la Terra della Luna.
Separati da un fiume impetuoso, antico quanto la Terra stessa, i due regni erano stati coinvolti in una guerra di logoramento incessante, che li aveva portati entrambi a desiderare ardentemente la pace.
Il re della Terra del Sole, riconoscendo l’inutilità di proseguire il conflitto, propose una tregua, che il re della Terra della Luna accettò di buon grado.
Nel tentativo di consolidare questa nuova pace, il re del Sole offrì in sposa la sua unica figlia, la splendente principessa del regno, al solo erede del re della Luna — un’offerta che il principe lunare accettò con riluttanza. “Altair” deriva dall’arabo (an-nisr ut-tair), che significa “l’aquila volante” — nome attribuito secoli fa dagli astronomi musulmani alla stella Alpha Aquilae.
In Altair, la statua è sormontata da un rubino rosso, simbolo della più alta gioia della vita, nonché del valore di ciò che adorna.